MASTER IN CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
master_slide_1
master_slide_2
master_slide_3
previous arrow
next arrow

Elenco dei Master

Il Master di primo livello in Criminologia e diritto penale ha lo scopo di formare una figura professionale che sia in grado di coniugare aspetti analitici e metodologici multidisciplinari e interdisciplinari tipici della criminologia applicata all’ambito forense.

La convergenza delle discipline proposte nel piano degli studi del master consentirà al discente di affrontare da diverse prospettive il fenomeno criminale, riuscendo altresì ad implementare un approccio dinamico ai casi affrontati nell’esercizio della futura professione di criminologo.

Il monte ore complessivo delle attività del Master è pari a 1500 ore in modalità e-learning.

Ai fini dell’abbreviazione del percorso di studi, ai laureati in Criminologia, Giurisprudenza o Sociologia potranno essere riconosciuti crediti formativi in relazione agli esami già sostenuti durante il corso di laurea.

I contenuti didattici del Master saranno accessibili in qualsiasi momento grazie ad una piattaforma e-learning e lo studente avrà modo di verificare la propria preparazione grazie a test di verifica intermedi. Al termine delle prove intermedie (test di verifica), lo studente dovrà sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi formativi ai fini del conseguimento del Diploma di Master in Criminologia e diritto penale (60 CFU).

Il titolo minimo richiesto per la partecipazione al Master è la laurea triennale.

I laureati magistrali in discipline afferenti alle scienze umane o sociali (criminologia, sociologia, psicologia, giurisprudenza, scienze politiche, economia) nonché i laureati in medicina, in seguito alla conclusione del Master in Criminologia e diritto penale, avranno diritto a richiedere l’iscrizione all’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (Settore A – Criminologia).

Insegnamenti del Master

– Introduzione alla Criminologia (6 CFU)
– Criminologia giuridica (8 CFU)
– Genetica forense (6 CFU)
– Psicologia giuridica (6 CFU)
– Medicina legale (4 CFU)
– Sociologia della devianza (4 CFU)
– Diritto penale (8 CFU)
– Procedura penale (8 CFU)
– Sociologia del diritto e del crimine (6 CFU)
– Psicopatologia delle realtà virtuali e cyber-crime (4 CFU)

Programma di studio:

  1. Introduzione alla Criminologia

    Cenni storici sulla nascita della criminologia;
    La differenza tra “macro” e “micro” criminologia;
    Le tendenze generali alla criminalità;
    La genesi del reato;
    I comportamenti criminali;
    Le personalità criminali;
    I difetti di socializzazione;
    La tendenza a delinquere.

  2. Criminologia giuridica.

    Il crimine come fenomeno esistenziale e come fenomeno giuridico
    L’imputazione del fatto di reato;
    L’imputabilità del reo;
    Determinismo e libertà;
    Epidemiologia dei comportamenti criminosi;
    Criminologia clinica: la famiglia di origine e la struttura della personalità, le tossicodipendenze, la malattia di mente e l’imputabilità.

  3. Genetica Forense

    Questioni tecnico giuridiche nelle analisi genetico-forensi;
    Raccolta e ricerca delle tracce e la ricostruzione delle tracce;
    La determinazione del sesso e l’esame del DNA;
    La ricerca della traccia ed il sopralluogo giudiziario: l’ambiente ed il cadavere, il Bloodstain Pettern Analysis, saliva e liquido seminale, le impronte digitali, la redazione peritale e la presentazione della perizia in Tribunale.

  4. Psicologia giuridica

    Il profilo psicologico;
    La famiglia: il ruolo nella famiglia: gli aspetti psicologici dei rapporti familiari, il divorzio e la separazione, la pedofilia;
    Il mondo del lavoro;
    La scuola, le problematiche sociali, il bullismo;
    Le tossicodipendenze, le ludopatie;
    La reticenza testimoniale.

  5. Medicina legale 6 CFU

    La legislazione nel panorama delle scienze biologiche;
    La legislazione per la salute pubblica e sociale, il diritto al risarcimento del danno, il danno biologico;
    Le assicurazioni, il ruolo dell’Inail e dell’Inps, le invalidità;
    Le tossicodipendenze, l’alcolismo, le infezioni alimentari, le epidemie, gli avvelenamenti ambientali.

  6. Sociologia della devianza

    I comportamenti devianti, dalla teoria funzionalista alle altre maggiori teorie;
    Il controllo sociale, il mutamento sociale;
    I principali paradigmi interpretativi dei comportamenti criminali;
    La domanda di soluzione dei problemi, le scelte normative, le politiche di prevenzione.

  7. Diritto penale

    Il reato, gli elementi del reato, il dolo, la colpa, la preterintenzione;
    Le cause di esclusione, la legittima difesa, lo stato di necessità, il reato consumato ed il reato tentato;
    Le circostanze del reato, le aggravanti e le attenuanti;
    Il concorso di persone nel reato, il reato associativo, la continuazione, il concorso di reati, l’imputabilità, il vizio di mente, la recidiva;
    La funzione della pena, la pena principale e la pena accessoria;
    L’omicidio, la violenza sessuale, l’associazione di stampo mafioso.

  8. Procedura penale

    Le indagini preliminari, i mezzi di ricerca delle prove, i mezzi di prova;
    Le misure cautelari, l’udienza preliminare, i soggetti del processo penale;
    Procedimenti speciali, gli atti preliminari al dibattimento, il dibattimento;
    La formazione della prova, l’ordine della prova, la cross examination, la sentenza.

  9. Sociologia del diritto e del crimine

    Le origini, le ricerche, ed i metodi della sociologia del diritto;
    Il rapporto tra diritto azioni e comportamenti, la liceità ed illiceità dell’azione;
    Il mutamento giuridico ed il mutamento sociale;
    L’efficacia del diritto come controllo sociale, i ruoli sociali degli operari del diritto, l’opinione sociale ed il consenso nei confronti del diritto.

  10. Psicopatologia delle realtà virtuali e cyber crime

    Le patologie ed i disagi psicologici emergenti con la diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione;
    Nuove bussole per orientarsi verso i mondi sconfinati di conoscenza e di esperienza virtuali;
    I mutamenti profondi dell’identità fra fughe virtuali;
    Autismo interattivo e dipendenza mediatica;
    La psicopatologia mediatica, caratteristiche e ambito di indagine del Cyber Crime;
    La frode, le molestie, la pedopornografia, il revenge porn, la violazione della privacy, il sabotaggio, l’hackeraggio, la diffusione di virus e malware.

Hai qualche domanda? Contattaci subito.

Ti forniremo assistenza gratuitamente e senza impegno.